Progetti europei
DCS
Responsabile scientifico: Francesco Lippi
Una delle sfide principali per la moderna macroeconomia é comprendere le conseguenze della notevole eterogeneità tra famiglie ed imprese, una caratteristica ignorata dai modelli di agenti rappresentativi dei libri di testo. Sorgono importanti interrogativi sul ruolo che tale eterogeneità gioca nel funzionamento dell'economia e sulla sua capacità di rispondere agli shock in presenza di attriti e comportamenti irregolari (rari grandi adeguamenti), come nel caso degli acquisti durevoli, dell'adozione di tecnologie, degli aggiustamenti di portafoglio, investimento e ridefinizione dei prezzi.
Il progetto "Dynamic Cross Sections and Heterogeneity in Macroeconomics" si pone l'obiettivo di individuare e sviluppare nuovi metodi per identificare la risposta dell'economia agli shock e per condurre un'analisi rigorosa delle complementarità strategiche dinamiche e degli effetti di rete, con applicazioni in vari contesti macroeconomici.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti nell'ambito del programma Horizon Europe dell'Unione Europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione European Research Council n. 101054421.
ISEProD
Responsabile scientifico: Fabiano Schivardi
Nel corso degli ultimi decenni si è assistito, da un lato, ad un rallentamento della crescita della produttività globale, dall’altro, all’incremento del divario produttivo tra il Nord e il Sud dell’Europa. La ricerca parte dal presupposto che il controllo proprietario e la finanza, la cd. struttura industriale, svolgono un ruolo chiave - favorito negli ultimi anni dalla trasformazione tecnologica – in termini di produttività di un Paese. Attraverso l’uso e la raccolta di dati condotta in alcuni Paesi europei e l’adozione di metodi sperimentali, ISEProD mira sia a modificare l’assunto tradizionale basato sulla connessione tra corporate governance, finanza e crescita della produttività sia a definire tecniche di organizzazione industriale e di finanza aziendale all’avanguardia al fine di valutare le cause e le conseguenze delle diverse strutture industriali. In questa prospettiva, la ricerca contribuirà al dibattito chiave sul futuro dell’Unione europea relativo all’andamento divergente della produttività tra le economie europee.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea (convenzione di sovvenzione n. 835201).