Codice etico

Riportiamo in questo documento gli standard etici richiesti per le sperimentazioni effettuate presso e sotto l'egida del Centro di Economia Sperimentale della Luiss Guido Carli (CESARE) di Roma. Gli sperimentatori che effettueranno esperimenti presso il CESARE saranno tenuti a firmare il proprio accordo con il presente modulo e a consegnarne copia al Direttore del Centro. Se uno sperimentatore non si sente in grado di firmare il proprio accordo con questo modulo, ad esempio perché sta effettuando esperimenti di diverso tipo, dovrà richiedere un permesso speciale.

Principi Generali

Gli esperimenti effettuati presso CESARE LAB devono rispettare le seguenti regole.

1. Scopo degli esperimenti

Gli esperimenti dovrebbero essere condotti per ragioni scientifiche, di solito per testare teorie economiche in condizioni di laboratorio controllate. L'obiettivo finale è la pubblicazione di articoli su riviste scientifiche.

2. Responsabile dell'esperimento

Per ogni esperimento, il responsabile dell'esperimento dovrebbe essere esplicitamente nominato al Direttore del CESARE (che dovrebbe dare la sua approvazione all'esperimento) e dovrebbe firmare il suo consenso. Lui o lei sarà ritenuto responsabile per qualsiasi violazione di queste regole.

3. Partecipazione volontaria

I soggetti negli esperimenti dovrebbero partecipare volontariamente e senza alcun compenso a partecipare. I soggetti saranno invitati a partecipare a un esperimento tramite una e-mail inviata dal sistema ORSEE (vedi sotto) a persone che si sono registrate volontariamente nel database. Tutti i dichiaranti hanno il diritto, e ne sono consapevoli, di rifiutare qualsiasi invito a qualsiasi esperimento. Quando i soggetti partecipano a un esperimento e vengono pagati, il modulo di ricevuta che verrà loro chiesto di firmare includerà anche una dichiarazione che hanno partecipato volontariamente. Le persone iscritte al registro ORSEE vengono reclutate tramite e-mail. Dopo la partecipazione a qualsiasi esperimento, ai soggetti verrà chiesto di firmare un modulo che attesti la loro partecipazione volontariamente, ed è una ricevuta per l'eventuale pagamento che hanno ricevuto.

4. The tasks involved

The tasks that subjects will be asked to do will not require any physically stressing manual effort and will not impose any physical or mental pain or suffering on the subjects. Usually experiments involve subjects sitting at a computer terminal and responding to problems of an economic nature, though some experiments will require subjects to answer to a non-computerised questionnaire, by filling in some form. There will be no attempt to physically measure subjects’ physical or mental state; no medical intervention of any type will be used.

I compiti che i soggetti saranno chiamati a svolgere non richiederanno alcuno sforzo manuale fisicamente stressante e non imporranno alcun tipo di dolore a livello fisico e/o mentale ai soggetti. Di solito gli esperimenti coinvolgono soggetti seduti davanti ad un computer e rispondono a problemi di natura economica, sebbene alcuni esperimenti richiedano ai soggetti di rispondere a un questionario di tipo non informatico, ovvero compilando un modulo. Non ci sarà alcun tentativo di misurare lo stato fisico o mentale dei soggetti, né verrà effettuato alcun tipo di intervento medico.

5. Durata dell'esperimento

Nell'invito all'esperimento, i soggetti verranno informati della durata attesa dell'esperimento, che solitamente é inferiore alle due ore.

6. Pagamento

I soggetti verranno informati circa le modalità di ricompensa per la partecipazione all'esperimento. Normalmente il pagamento sarà in denaro e verrà versato al termine della sessione sperimentale. Spesso ci sarà una quota di partecipazione che verrà pagata ai partecipanti indipendentemente dalla loro performance. Inoltre, di solito ci sarà un pagamento aggiuntivo che dipende dalle prestazioni dei soggetti nell'esperimento, dalle prestazioni degli altri partecipanti alla sessione sperimentale e spesso da un fattore casuale. Qualsiasi fattore casuale verrà illustrato ai soggetti e qualsiasi dispositivo casuale verrà illustrato in modo trasparente; non ci sarà alcuna manipolazione di alcun dispositivo casuale (a parte il seeding di un generatore di numeri casuali) e il pagamento di nessun soggetto sarà manipolato al ribasso in modo fraudolento o ingannevole da nessuno sperimentatore. Se un soggetto desidera abbandonare l'esperimento prima che la sessione sia completata, gli sarà permesso di farlo e il suo pagamento corrisponderà alla quota di presentazione comunicatagli all'inizio dell'esperimento. Ai soggetti verrà chiesto di firmare una ricevuta CESARE (vedi di seguito) per qualsiasi pagamento che riceveranno, e tali ricevute saranno a carico dello sperimentatore incaricato dell'esperimento. Tali ricevute non saranno in alcun modo collegate ai dati dell'esperimento e non verranno utilizzate in alcuna pubblicazione in alcun modo che possa identificare i singoli soggetti.

7. Riservatezza

Mentre i soggetti verranno reclutati utilizzando il sistema ORSEE (Online System for the Recruitment of Subjects in Experimental Economics) da un database di potenziali partecipanti (che identifica i partecipanti e i loro dettagli di contatto) e mentre i dati degli esperimenti (compresa la performance dei soggetti in un esperimento per il quale si sono offerti volontari, ed eventualmente le loro risposte ai questionari) saranno registrati in database, i due database (quello di ORSEE e quello dell'esperimento) non verranno mai utilizzati insieme. Verranno pubblicati solo i dati degli esperimenti (e non quelli dell'ORSEE). Ciò garantisce che i dati pubblicati siano anonimi e che nessun individuo possa essere identificato dai risultati pubblicati. La riservatezza sarà così assicurata.

8. Chiarezza

A tutti i soggetti verranno fornite istruzioni chiare e scritte che descrivono ciò che viene loro chiesto di fare nell'esperimento. Anche se non verrà detto loro lo scopo dell'esperimento (in senso scientifico), non ci sarà alcun inganno dei soggetti. Se qualche soggetto ha qualche domanda riguardante l'esperimento, eccetto quelle relative allo scopo scientifico dell'esperimento, gli sarà data una risposta trasparente. Se qualche soggetto desidera lasciare in qualsiasi momento dell'esperimento, sarà libero di farlo e riceverà la quota di partecipazione specificata nel bando per l'esperimento; di solito non avranno diritto ad alcun ulteriore pagamento se non hanno completato l'esperimento, indipendentemente dal tempo che hanno trascorso in laboratorio.

9. Reclami

I soggetti che riterranno di essere stati trattati ingiustamente in qualsiasi esperimento saranno deferiti al Direttore del CESARE che indagherà sul reclamo. I membri di CESARE coopereranno pienamente a qualsiasi indagine di questo tipo.

10. Espulsione dall'esperimento

Lo sperimentatore si riserva il diritto di escludere o rifiutare qualsiasi soggetto dall'esperimento se il soggetto non rispetta le regole dell'esperimento. Questo accade ad esempio nel caso in cui un soggetto sia destabilizzante o comunichi con altri soggetti (o persone al di fuori del laboratorio) quando le regole dicono chiaramente che non dovrebbero. In queste circostanze, la quota di presentazione potrebbe non essere dovuta.

11. Ulteriori informazioni fornite ai soggetti

Talvolta i soggetti chiedono informazioni aggiuntive - di solito sullo scopo dell'esperimento - che gli sperimentatori sono riluttanti a fornire fino al termine di tutte le sessioni relative ad un particolare esperimento. Questo per evitare che i primi soggetti cambino il comportamento dei soggetti successivi, il che potrebbe vanificare lo scopo dell'esperimento. Gli sperimentatori si riservano il diritto di non fornire tali informazioni fino alla fine delle sessioni sperimentali, e di fornire informazioni che siano rilevanti solo per ciò che i soggetti devono conoscere al fine di completare la loro sessione sperimentale. Tuttavia, si prevede che una volta analizzati i dati e scritti i risultati dell'esperimento, gli articoli e i dati risultanti saranno resi di pubblico dominio e resi disponibili a tutti.

12. Dati dell'esperimento

La maggior parte delle riviste ora richiede che tutti i dati utilizzati in un articolo pubblicato siano resi di dominio pubblico e resi disponibili a tutti. I dati degli esperimenti CESARE rispetteranno questa regola, ma i dati saranno resi disponibili in modo tale da preservare l'anonimato.

13. Il CESARE redigerà, al termine di ogni anno accademico, una relazione annuale al Prorettore alla Ricerca in cui verranno indicati il numero di esperimenti e partecipanti, i loro argomenti, oltre a evidenziare eventuali problemi e problemi emersi.

Comitato Etico

Prof. Massimo Egidi (Luiss), 
Prof. Leonardo Morlino (Luiss), 
Prof. Werner Gueth (Luiss e Max Planck Institute), 
Prof. Glenn Harrison (Georgia State University), 
Prof. Elisabeth Rutstrom (J. Mack Robinson College - Business Georgia State University)

Contatti

Ufficio Ricerca

Responsabile

Anna Elisa D’Agostino
T: 0685225989

Viale Romania, 32
00197 Roma

ricerca@luiss.it

Progettazione

Chiara Sganga
T: 0685225994

Giovanni Vassallo
T: 0685225740

Licia Gallo
T: 0685225958  

Rendicontazione 

Roberta Pellicano
T: 0685225440

Centri di Ricerca

Alessandra Paoletti
T: 0685225826