- Anno accademico: 2013-2014
- Docente: prof. Paolo Cellini
- Semestre: secondo
- Periodo di svolgimento: dal 24 febbraio al 5 maggio 2014
- Giorno della settimana: lunedì mattina
- N. totale degli incontri: 10
Per ottenere il riconoscimento dei 4 crediti previsti per Altre attività, lo studente deve frequentare almeno n. 8 seminari.
Per i partecipanti al seminario è prevista l’erogazione di una borsa di studio da parte della società Expedia.
Contenuti del corso
Il corso ha come obiettivo primario introdurre gli studenti alla comprensione di Internet come fenomeno economico ed industriale specifico.
L‘organizzazione del corso prevede lo studio di Internet su diverse dimensioni:
- Internet come meta-piattaforma, con un’analisi delle teorie e delle specificità;
- L’industria di Internet, con i più recenti contributi sull’analisi della struttura industriale e stime del valore di mercato, nonché una classificazione dei prodotti servizi;
- Le teorie economiche, dell’innovazione, e dei business model che ci aiutano a spiegare l’evoluzione di Internet
- Incontri con top managers di aziende chiave del settore per approfondire casi specifici.
Seminario 1
L’importanza di Internet ai giorni nostri
Descrizione |
Il seminario analizzerà l’importanza che riveste Internet, evidenziandone il peso che ha nelle economie globali e andando ad individuare e esaminare i diversi impatti economici/sociali di cui è responsabile. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 2
Internet come meta-platform: le origini, la storia, le evoluzioni future
Descrizione |
Il seminario analizzerà cosa è Internet, quali sono le particolarità che l’hanno resa una piattaforma tecnologica diversa da tutte le altre, quali sono i principi fondanti del Web, l’evoluzione e gli impatti sociali di Internet dalle origini ai giorni nostri, andando inoltre ad individuare le evoluzioni in corso e i trend futuri. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 3
I modelli rappresentativi di Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà Internet dal punto di vista dei principali modelli presenti nella letteratura accademica, passando dai modelli generali che inquadrano internet come un sistema unitario che si relazione con l’esterno, ai modelli specifici, che invece cercano di scomporre internet nelle sue diverse componenti. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 4
Le caratteristiche distintive di Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà le caratteristiche distintive di Internet nei vari strati che ne compongono l’industria. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 5
La domanda nell’industria Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà Internet dal punto di vista della domanda definendone quali sono le dimensioni chiave per la misurazione della domanda di Internet in ogni strato del framework LIIF, cercando di cogliere gli aspetti salienti che spiegano la veloce crescita e affermazione della Rete, e infine analizzare i dimensionamenti generali dell’industria Online, che le principali società di consulenza globali hanno fatto, calcolando il peso economico di Interent sul PIL delle maggiori economie mondiali. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 6
L’offerta nell’industria Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà Internet dal punto di vista dell’offerta definendone quali sono i principali fenomeni che insistono sul lato dell’offerta, in particolare ci si è soffermati sull’analisi di alcune delle piattaforme fondamentali di Internet, come la Search Platform, e si è inoltre studiato il fenomeno delle Startup, ovvero la creazione di nuove imprese basate sulla Rete, che vede numeri ed elementi distintivi propri dell’industria Internet |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 7
I modelli economici di Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà quali sono i modelli e le specificità dell’economia Internet, con particolare riferimento ai mercati multi-sided (i mercati con diversi gruppi di clienti collegati insieme da una piattaforma abilitante), agli impatti economici della rete all’interno di mercati tradizionali, e ai nuovi mercati online creati ex novo, caratterizzati da una migliore misurazione, un’elevata personalizzazione, rapida innovazione e un design di mercato più consapevole. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 8
I business model tipici di Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà le diverse tassonomie create nel corso degli ultimi anni riguardanti la tipologia degli Internet business model, per giungere ad una sintesi originale che schematizza e raccoglie tutti i principali e attuali modelli di business del web, individuando per ognuno di essi esempi reali e identificandone le caratteristiche salienti. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 9
I principali mercati dell’industria Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà quali sono i principali mercati negli strati dell’industria Internet con una focalizzazione sui mercati maggiormente caratteristici del settore: l’Online Advertising e l’E-Commerce, entrambi analizzati in termini di peso, dimensionamento economico e dinamiche chiave di funzionamento. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Seminario 10
I prodotti ed i servizi tipici di Internet
Descrizione |
Il seminario analizzerà le tipologie di prodotti e servizi ad oggi presente su Internet, organizzandoli in una dettagliata struttura tassonomica ad albero. Per ogni prodotto e servizio si analizzeranno le caratteristiche chiave facendo riferimento ad esempi reali. |
Nozioni acquisite dallo studente |
|
Calendario delle lezioni
Le lezioni si terranno il lunedì, presso la sede di viale Romania, secondo il calendario che segue.
Data |
Orario |
Aula |
|
---|---|---|---|
1 |
lunedì 24 febbraio 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
2 |
lunedì 3 marzo 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
3 |
lunedì 10 marzo 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
4 |
lunedì 17 marzo 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
5 |
lunedì 24 marzo 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
6 |
lunedì 31 marzo 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
7 |
lunedì 7 aprile 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
8 |
lunedì 14 aprile 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
9 |
lunedì 28 aprile 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
10 |
lunedì 5 maggio 2014 |
9.00 – 12.00 |
304a |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Riferimenti bibliografici
- Paolo Cellini, Internet Economics, LUISS University Press;
- Slides pubblicate sul sito LUISS.