Economia e finanza
Students in the master’s degree program in Economics and Finance gain the necessary insight to launch successful careers in Italy and around the world. The program places particular emphasis on the role of markets and financial intermediaries. The Department of Economics and Finances offers advanced preparation in price setting, negotiations, operations management as well as the ability to understand important relationships through existing perspectives and trends on the macroeconomic and international finance levels.
The program has three majors: Economics and Finance (both in English) and Banche e intermediari finanziari (in Italian).
The major in Economics focuses on skills and knowledge related to micro and macroeconomics in order to prepare students for careers as economists in the international market. The major in Finance instead focuses on financial markets and intermediaries that work within them. Important program themes are international finance, savings management, stock market operations, the bonds and derivatives market, technological and quantitative skills.
A large number of students may also participate in the QTEM program offered in collaboration with universities around the world.
The two courses in English also allow a limited amount of students to earn a Double Degree in Finance or in Economics with NOVA University in Lisbon while students majoring in Economics may also earn a Double Degree with Solvay Brussels School of Economics and Management at Université Libre de Bruxelles.
Sbocchi professionali
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nel sistema economico e finanziario, nelle banche d'affari, nelle società di gestione del risparmio, nelle banche e nelle altre istituzioni finanziarie, nelle organizzazioni internazionali e nelle autorità di vigilanza, nelle banche centrali, nell'area finanza e nella direzione delle imprese multinazionali. I laureati in Economia e Finanza possono altresì svolgere il ruolo di libero professionista nell'area economico-finanziaria ai livelli più elevati di competenza. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe prevedono tirocini formativi presso istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, società di consulenza e presso organismi pubblici e autorità di regolamentazione e vigilanza. I laureati potranno svolgere attività professionali in istituzioni economico-finanziarie e imprese, dove saranno coinvolti prevalentemente in funzioni di analisi economica e aspetti di regolamentazione, in qualità di specialisti dei sistemi economici.Piano di studi
Banche e intermediari finanziari
Primo anno (2016-2017)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M087 | Asset management | SECS-P/11 | 8 | |
SEQ | Metodi matematici per economia e finanza | SECS-S/06 | 8 | |
SHF | Principi contabili internazionali e ifrs | SECS-P/07 | 8 | |
SGH | Serie storiche ed econometria finanziaria | SECS-P/05 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SR9 | Economia del mercato mobiliare | SECS-P/11 | 8 | |
SL5 | Economia dell'incertezza e dell'informazione | SECS-P/01 | 8 | |
SBX | Finanza aziendale avanzato | SECS-P/09 | 8 | |
SHG | Teoria e politica monetaria | SECS-P/01 | 8 |
Secondo anno (2017-2018)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SZ9 | Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari corso progredito | IUS/05 | 8 | |
SLS | Economia e gestione degli intermediari finanziari (corso progredito) | SECS-P/11 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 16 |
Per la prova finale | 16 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 |
Totale n. crediti | 120 |
Corsi a scelta
al termine del 1° anno gli studenti devono scegliere, tramite Web Self Service, uno o due corsi a scelta dalla lista pubblicata nella sezione "Esami a scelta" per l'acquisizione dei cfu destinati agli insegnamenti elettivi.
Per ulteriori informazioni v. anche http://didattica.economiaefinanza.luiss.it/info-didattica/guida-alla-compilazione-dei-piani-di-studio
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (8 cfu)
Nel corso del biennio lo studente dovrà seguire una o più attività per l'acquisizione degli 8 cfu destinati alle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Dipartimento organizza periodiche giornate di orientamento alla scelta di queste attività.
Per ulteriori informazioni v. http://didattica.economiaefinanza.luiss.it/info-didattica/altre-attivita-formative
Economics
Primo anno (2016-2017)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M217 | Asset management | SECS-P/11 | 8 | |
SI0 | International finance | SECS-P/01 | 8 | |
SEU | Mathematical methods for economics and finance | SECS-S/06 | 8 | |
SES | Microeconomic analysis | SECS-P/01 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SJH | Econometric theory | SECS-P/05 | 8 | |
SEZ | Macroeconomic analysis | SECS-P/01 | 8 | |
M216 | Market law and regulation | IUS/05 | 8 | |
M019 | Theory of finance | SECS-P/01 | 8 |
Secondo anno (2017-2018)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M089 | Advanced corporate finance | SECS-P/09 | 8 | |
SJ9 | Managerial economics | SECS-P/08 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 16 |
Per la prova finale | 16 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 |
Totale n. crediti | 120 |
Corsi a scelta
al termine del 1° anno gli studenti devono scegliere, tramite Web Self Service, uno o due corsi a scelta dalla lista pubblicata nella sezione "Esami a scelta" per l'acquisizione dei cfu destinati agli insegnamenti elettivi.
Per ulteriori informazioni v. anche http://didattica.economiaefinanza.luiss.it/info-didattica/guida-alla-compilazione-dei-piani-di-studio
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (8 cfu)
Nel corso del biennio lo studente dovrà seguire una o più attività per l'acquisizione degli 8 cfu destinati alle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Dipartimento organizza periodiche giornate di orientamento alla scelta di queste attività.
Per ulteriori informazioni v. http://didattica.economiaefinanza.luiss.it/info-didattica/altre-attivita-formative
Finance
Primo anno (2016-2017)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M217 | Asset management | SECS-P/11 | 8 | |
SI0 | International finance | SECS-P/01 | 8 | |
SEU | Mathematical methods for economics and finance | SECS-S/06 | 8 | |
M168 | Probability | MAT/06 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SJH | Econometric theory | SECS-P/05 | 8 | |
SLX | Equity markets and alternative investments | SECS-P/11 | 8 | |
M216 | Market law and regulation | IUS/05 | 8 | |
M019 | Theory of finance | SECS-P/01 | 8 |
Secondo anno (2017-2018)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M089 | Advanced corporate finance | SECS-P/09 | 8 | |
M206 | Empirical finance | SECS-P/11 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 16 |
Per la prova finale | 16 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 |
Totale n. crediti | 120 |
Corsi a scelta
al termine del 1° anno gli studenti devono scegliere, tramite Web Self Service, uno o due corsi a scelta dalla lista pubblicata nella sezione "Esami a scelta" per l'acquisizione dei cfu destinati agli insegnamenti elettivi.
Per ulteriori informazioni v. anche http://didattica.economiaefinanza.luiss.it/info-didattica/guida-alla-compilazione-dei-piani-di-studio
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (8 cfu)
Nel corso del biennio lo studente dovrà seguire una o più attività per l'acquisizione degli 8 cfu destinati alle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Dipartimento organizza periodiche giornate di orientamento alla scelta di queste attività.
Per ulteriori informazioni v. http://didattica.economiaefinanza.luiss.it/info-didattica/altre-attivita-formative