Regolamentazione finanziaria
- Anno accademico: 2013-2014
- Docente: prof. Massimo Roccia
- Semestre: secondo
- Periodo di svolgimento: da febbraio a maggio
- Giorno della settimana: giovedì
- N. totale degli incontri: 10
Per ottenere il riconoscimento dei 4 crediti previsti per Altre attività, lo studente deve frequentare almeno n. 8 seminari.
Contenuti del corso
Seminario 1
Il mercato finanziario: intermediari e mercato dei capitali
Seminario 2
Il progetto di Unione Bancaria Europea
Seminario 3
L’industria bancaria europea: modelli di intermediazione a confronto
Seminario 4
Il mercato e i servizi di investment banking
Seminario 5
Il mercato e i servizi di bancassicurazione
Seminario 6
Il mercato e i servizi di retail banking
Seminario 7
I principali modelli di regolamentazione e vigilanza bancaria e la regolamentazione prudenziale
Seminario 8
La regolamentazione prudenziale delle banche: Basilea 3
Seminario 9
I sistemi di rating interno e le regole di controllo del rischio
Seminario 10
Regolamentazione finanziaria e crisi bancarie; il caso del debito privato e del debito sovrano
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del ciclo di seminari sarà richiesto agli studenti la elaborazione di “take home work”, ovvero un elaborato prodotto in 24 h in modalità remota da ciascun studente sulla base di una traccia che ripercorre i contenuti del corso e identifica 5 domande rappresentative di altrettanti semplici casi.
Eventuali riferimenti bibliografici
Tavole delle lezioni.