2009
- 162 - The role of consumer for environmental improvements: a theoretical aspect - di M. G. la Spada
- 161 - Riflessioni in tema di lease accounting di E. Pinto – G. De Martino
2008
- n.160 - Environmental Monitoring: A General Equilibrium Approach di A. Casagrande – M. Spallone
- 159 - Impostazione matematico-finanziaria del metodo del Costo Ammortizzato, richiamato dallo IAS 39, per la valutazione delle attività e passività finanziarie, Maria Sole Staffa
- 158 - Inflazione Core e Politica Monetaria, Fabio Di Dio
- 157 - The debate on the sustainability of social spending, Diego D'Andira
- 156 - Riforme economiche e scelte collettive, Alessandra Taccone
- 155 - Efficienza ed equità della compartecipazione degli utenti al finanziamento delle prestazioni sanitarie pubbliche, Alessandra Taccone
- 154 - La tassazione del reddito delle Pmi, Alessandra Taccone
- 153 - L’imposta progressiva sul reddito delle persone fisiche e la tassazione propozionale dei redditi di capitale, Angelo Cremonese
- 152 - Il sistema sanitario italiano: una configurazione regionale del modello pubblico, Angelo Cremonese
- 151 - La spesa pubblica per la sanità, Angelo Cremonese
- 150 - Gruppi di imprese e sistema di relazioni in rete, Paolo Carnazza
- 149 - Reassessing segmentation in the Italian Labour Market, Michele Battisti
- 148 - Una generalizzazione delle formule del Projected Unit Credit Method utili nella valutazione attuariale degli impegni aziendali relativi ai Benefici ai dipendenti soggetti allo IAS 19, Maria Sole Staffa
- 147 - A Test of the Rational Expectations Hypothesis using data from a Natural Experiment, Anna Conte, Peter G. Moffatt, Fabrizio Botti, Daniela T. Di Cagno and Carlo D’Ippoliti
2007
- 146 - La tassazione del reddito delle PMI: temi della discussione e proposte innovative, Alessandra Taccone
- 145 - Discriminating Factors of Women's Employment, Angela Cipollone, Carlo D'Ippoliti
- 144 - Risk attitude in real decision problems, Fabrizio Botti, Anna Conte, Daniela Di Cagno, Carlo D’Ippoliti
2006
- 141 - Riqualificazione produttiva, fabbisogni di capitale umano imprenditoriale e politica industriale, Francesco Ferrante, Daniela Federici
- 142 - Half Life or Half Convergence? Endogenous Identification of Regional Clubs across Europe, 1980-2002, Michele Battisti, Gianfranco Di Vaio
- 143 - Il dibattito sulla tassazione delle società, Alessandra Taccone
2005
- 138 -Are Individuals Profit Maximising in Network Formation? Some Experimental Evidence, Daniela Di Cagno, Emanuela Sciubba
- 139 - Capitale umano, produttività e competitività nelle piccole e medie imprese italiane, Anna Conte, Daniela Di Cagno
- 140 - Rana, formichiere o un milione di euro? Un’analisi delle scelte in condizioni di incertezza in un esperimento naturale, Fabrizio Botti, Anna Conte, Daniela Di Cagno, Carlo D’Ippoliti, Claudia Rosati
2004
- 133 - La trasmissione della politica monetaria in Italia negli anni novanta: una verifica empirica per il canale del credito, Cristiano Giancola, Alessandro Pandimiglio
- 134 - Alcune considerazioni sul trattamento dei derivanti creditizi nei nuovi accordi di Basilea, Federico Nucera, Alessandro Pandimiglio
- 135 - Inflazione e crescita economica: un confronto internazionale, Roberto Benedetti, Alessandro Pandimiglio,
- 136 - Il modello del distretto culturale per una gestione del patrimonio artistico e ambientale ispirata ai principi del marketing d’area, A. Valeri
- 137 - A copula-based actuarial model for credit risk, Giovanni Masala, Massimiliano Menzietti, Marco Micocci